Displaying items by tag: parquet

Suggestiva, materica, sensoriale: è così che si presenta l’esclusiva collezione di parquet Contatto. Firmata Alpen Parkett, marchio che contraddistingue i prodotti di eccellenza di Woodco, è stata creata per tutti coloro che desiderano associare un gusto contemporaneo alla naturale eleganza del legno senza dover scendere ad alcun compromesso.
I 23 parquet della collezione Contatto, infatti, sono stati selezionati per incontrare sia le esigenze di stile degli interni più raffinati sia quelle degli ambienti più giovani e dinamici. Tavole a plancia unica di grandi dimensioni (1820x190x14 mm) affiancano tavole 3 Strip (2200x190x14 mm), consentendo di assaporare la sensorialità del legno non solo nei contesti sofisticati e di design, ma anche in quelli funzionali e meno impegnativi.


Un’esclusiva tecnologia di posa


Oltre alla suggestiva materialità delle tavole, ciò che contraddistingue i parquet Contatto è Uniclic, l’esclusivo sistema brevettato di aggancio a secco che riduce notevolmente i tempi di installazione del pavimento, permettendo alle tavole di bloccarsi saldamente l’una con l’altra con un’unica, semplice mossa. Grazie alla tecnologia Uniclic, la posa dei parquet Contatto è effettuabile anche da una sola persona attraverso tre diverse modalità di aggancio (verticale, orizzontale e ad angolo), studiate per soddisfare ogni tipo di esigenza applicativa e raggiungere facilmente anche le aree più scomode dei locali, come maestà delle porte o radiatori.


Ristrutturazioni ultra rapide


Semplice e veloce, il sistema di aggancio Uniclic garantisce stabilità nel tempo, omogeneità nella posa e nessuna possibilità di fessurazione, rivelandosi perfetto anche per rinnovare vecchie superfici. Tutti i parquet Contatto, infatti, possono essere installati sul pavimento preesistente – cementizio, in resina o piastrellato, purché solido e planare – senza nessun tipo di intervento, interponendo semplicemente un materassino fonoassorbente e isolante tra il vecchio rivestimento e le nuove tavole. La posa ultra rapida e senza colla agevola il lavoro del posatore e rende gli interventi di ristrutturazione poco invasivi, consentendo non solo un notevole risparmio di tempo, ma anche di risorse.

Published in Woodco

Industrialtime-Monolith di Woodco è la collezione di parquet industriale prefinito che unisce in una sola soluzione un’elevata resistenza al calpestio e un’estetica di grande appeal. Pensata per ambienti commerciali – come negozi, hotel, palestre, ristoranti e musei – ma apprezzata anche nei contesti residenziali più contemporanei, personalizza gli interni attraverso le sue intense vibrazioni di colore, conferendo ad ogni ambiente dinamismo e ricercatezza.


Una vera scelta di stile
Particolarmente amati da progettisti e designers per la loro capacità di arredo, i parquet industriali si distinguono per la caratteristica posa di testa delle lamelle che li compongono e per il peculiare effetto di frammentazione del colore. La collezione Industrialtime-Monolith di Woodco, composta da 10 differenti varianti cromatiche, affianca tonalità eteree e delicate a nuance decisamente più grintose – dal madreperla all’ambra, dal bianco opale al noce naturale – offrendo la possibilità di personalizzare lo stile dei locali secondo il proprio gusto.


Studiati per le aree a traffico elevato
L’elevato spessore degli elementi, la loro lavorazione di testa e lo strato di usura di ben 5 mm conferiscono ai pavimenti Industrialtime-Monolith un’elevata resistenza agli urti e al calpestio, requisito fondamentale soprattutto negli spazi soggetti a frequente passaggio. Rispetto ai parquet industriali tradizionali, questa innovativa versione prefinita di Woodco supera inoltre le difficoltà tipiche della posa, rendendo l’installazione del pavimento molto più facile e veloce.


Scheda tecnica
Dimensioni: 600/1000x230x15 mm
Essenze: Rovere, Noce
Strato d’usura: 5 mm
Supporto in multistrato di betulla: 10 mm

Published in Woodco

Non solo design e innovazione, ma anche sostenibilità e qualità dell’abitare: sono queste le basi che hanno spinto Woodco a incentrare il proprio piano di investimenti sulla ricerca abitativa. Dallo sviluppo di proposte che sappiano anticipare i nuovi trend all’adozione di brevetti e tecnologie produttive d’avanguardia, l’azienda trentina, player di riferimento nel settore delle pavimentazioni, ha scelto di puntare sul design per restituire al parquet un ruolo centrale nel progetto d’interni.


“Chi sceglie un pavimento in legno – commenta Gian Luca Vialardi, Direttore Generale di Woodco – sceglie di dare all’ambiente calore, personalità e prestigio. Crediamo fortemente nel parquet e quello che ci caratterizza è la sensibilità verso le novità, declinabile sia nello studio dei trend e delle tecnologie più attuali, sia nella capacità di intuire i diversi cambiamenti del gusto”.


Con il potenziamento degli investimenti nell’area Ricerca e Sviluppo, orientati alla formazione di un team multidisciplinare per monitorare e soddisfare le esigenze del mercato e del settore interiors, Woodco si propone di approfondire il trinomio parquet, design e benessere, alla base di una qualità abitativa che rispetti non solo l’estetica, ma anche le persone.


“Il parquet – continua Gian Luca Vialardi – è uno dei principali protagonisti degli interni: passano gli anni, cambiano le mode e le tendenze, eppure il pavimento in legno sa reinventarsi con nuovi formati, nuove colorazioni, nuove finiture e nuove lavorazioni. Nel tempo Woodco si è distinta come uno dei pochi attori del settore che ogni anno si presenta al pubblico con nuove collezioni: l’anno scorso ne abbiamo lanciate quattro, quest’anno una e in un ambito nuovo, quello dell’outdoor. Crediamo che intuire, sviluppare e sperimentare, coinvolgendo progettisti, trendsetter, rivenditori e arredatori, possa fare la differenza e i risultati sembrano darci ragione.”

Published in Woodco
Giovedì, 03 Novembre 2016 15:52

Comfort e charme ad un passo dalla laguna

Città dall’anima complessa, Venezia è una delle principali mete del turismo leisure e business. Crocevia di popoli e professionalità, si è dotata nel tempo di un fitto sistema di strutture e infrastrutture volte da un lato ad agevolare il raggiungimento dei principali punti di interesse e dall’altro a rendere piacevole la permanenza dei visitatori. È in questo peculiare contesto vocato all’accoglienza che si colloca lo Smart Hotel Holiday di Mestre, moderna sintesi di design, comfort e ospitalità situato a pochi minuti dalla città lagunare.


La recente opera di riqualificazione, fortemente voluta dalla proprietà per raggiungere gli standard tecnologici e prestazionali oggi attesi dalla clientela internazionale, ha coinvolto le 96 camere dell’edificio sia da un punto di vista estetico che impiantistico. Il risultato è un hotel 4 stelle completamente orientato al relax, non solo in tema di fruibilità degli spazi, ma anche a livello di performance acustiche, di comfort e di sicurezza.


Il rinnovamento gli interni ha riguardato una parte delle camere, tra cui la junior suite e la suite. Il progetto, curato dal geom. Guglielmo Chinellato dello Studio C.P.A. Contracting, ha voluto esaltare la lunga storia di ospitalità del luogo, realizzando atmosfere sobrie e raffinate. All’ariosa luminosità che caratterizza la hall d’ingresso e gli ambienti deputati all’incontro, sono quindi stati affiancati i volumi armoniosi e le forme pulite e lineari delle camere, concepite per soddisfare i bisogni tipici non solo del turismo leisure, ma anche di quello congressuale. I colori soffusi e i materiali caldi e naturali selezionati per gli interni infondono agli ospiti un senso di benefica tranquillità, la cui tutela è ancora oggi una delle mission primarie della committenza. A tal fine, si è rivelata fondamentale la scelta delle pavimentazioni, effettuata con un duplice obiettivo: da un lato, trovare una soluzione che favorisse il riposo e la quiete; dall’altro, installare un prodotto che conferisse all’ambiente un’identità chiara e definita dal punto di vista stilistico.


I pavimenti PureLoc di BerryAlloc, scelti nel decoro Rovere Deserto, sono stati apprezzati per le loro molteplici performance. Grazie alla speciale superficie fonoassorbente, in grado di attutire passi e movimenti, tramutano il rumore da calpestio – tipico soprattutto nei corridoi e negli ambienti di passaggio – in suoni soffusi e delicati, contribuendo significativamente al comfort acustico delle camere. L’elevata resistenza ai graffi e all’acqua, inoltre, ha consentito la posa anche nei bagni, concepiti come spazio integrante della camera. Lo spessore molto sottile e il particolare sistema di aggancio a secco, infine, hanno permesso una posa facile e veloce, rendendo nuovamente agibili i locali in tempi molto brevi.


Scheda Realizzazione
Località: Mestre, Venezia
Anno di ristrutturazione: 2015
Superficie: 320 mq
Progettista: Studio C.P.A. Contracting, geom. Guglielmo Chinellato, Favaro Veneto (VE)
Produttore pavimento: BerryAlloc
Prodotto: pavimento LVT PureLoc, decoro Rovere Deserto
Distributore per l’Italia: Woodco
Fornitura e posa in opera: Ricciardi Luigi di Villorba (TV)
Agente: Franco Danieli

Published in Woodco

Materiali naturali, tonalità soffuse, linearità misurata: la realizzazione di spazi armoniosi che favoriscano il benessere psicofisico è uno dei trend 2016, a partire dal mondo degli interni. Dalla scelta degli ormai celebri colori dell’anno, Rose Quartz e Serenity, passando per i sempre più affermati stili di vita green, tutto sembra voler offrire la possibilità di staccare la spina dalla quotidianità frenetica, riscoprendo il piacere della lentezza.


La ricerca di serenità si è estesa anche al mondo dell’outdoor, con la volontà di rendere gli ambienti esterni degli spazi comfort-oriented dove potersi godere in tranquillità, in famiglia o con gli amici, le calde giornate estive. In particolare, sempre più attenzione viene data alla grande protagonista del giardino, la piscina, che sebbene oggi sia più accessibile rispetto al passato, continua a rappresentare un sogno, perché permette di trasformare il proprio angolo verde in un’oasi dedicata al benessere e al relax.


Lo sviluppo e l’affermazione di materiali e tecnologie eco-friendly oggi coinvolge anche il mondo delle piscine e dell’outdoor, pavimentazioni incluse. Dalla ricerca di soluzioni innovative che potessero rappresentare la migliore alternativa al decking tradizionale, nasce Externo di Woodco, il nuovo pavimento per esterni sostenibile, performante e dal look raffinato e naturale.


Bello come il legno ma molto più resistente, Externo è un pavimento BPC (Bamboo Plastic Composite), realizzato con una particolare composizione a base di farina di bambù e polietilene che permette di avere superfici sempre perfette, anno dopo anno. Realizzato con bambù proveniente da foreste certificate FSC, Externo resiste all’invecchiamento, agli agenti atmosferici, alle macchie, ai funghi, alle muffe, ai batteri, ai microrganismi marini e agli insetti. Inoltre non ingrigisce, non invecchia, non marcisce ed è resistente sia all’acqua che gela sia ai raggi UV del sole.


Ideale per rivestire il bordo piscina, i camminamenti circostanti, terrazze e vialetti, Externo è un pavimento completamente sicuro: la superficie è antiscivolo anche se bagnata e le sue proprietà antisdrucciolo non consentono la formazione di schegge, offrendo la possibilità di camminare piacevolmente a piedi nudi. Disponibile in tre colori e in diverse finiture di superficie, una volta installato non necessita di alcun tipo di trattamento, nemmeno di riverniciature o levigature, permettendo di vivere gli spazi outdoor in totale serenità.

Published in Woodco

Attenzione al design e ai nuovi trend, ma anche all’equilibrio psicofisico e alla qualità abitativa: la collezione di parquet Alpen Parkett ONE di Woodco è dedicata a tutti coloro che vogliono vivere, a costi accessibili, le autentiche emozioni del legno, interpretandole secondo il proprio stile e le proprie passioni.
Pensati per gli ambienti giovani e dinamici, i pavimenti esaltano tutta la bellezza del Rovere Europeo attraverso colorazioni attuali e finiture naturali, per superfici dall’estetica ricercata e dall’anima fortemente green.


Un’elevata qualità abitativa
Naturalità, salubrità e funzionalità sono i principi che ispirano l’intera collezione. I parquet Alpen Parkett ONE, infatti, sono realizzati in Rovere Europeo, la cui superficie viene esaltata con finiture ecologiche che arricchiscono l’essenza di sfumature e di cromatismi soffusi e delicati. L’utilizzo di vernici all’acqua – atossiche, senza solventi e protettive della superficie – e di olio-cera Osmo, che nutre e protegge la fibra del legno garantendo un residuo secco composto solamente da oli naturali, assicura un parquet privo di sostanze nocive, quindi salubre e innocuo per la salute sia delle persone che dell’ambiente.


Una casa eco-glam
Disponibili in sette diverse colorazioni, le tavole di grande formato (1800/1900x190x14 mm) dei parquet Alpen Parkett ONE rispondono alle nuove tendenze dell’abitare, rivelandosi non solo una scelta sostenibile, ma anche di stile. La superficie spazzolata con bordo microbisellato sui quattro lati è proposta sia in colorazioni molto chiare, perfette per conferire ariosità ad ambienti ristretti, che in variazioni cromatiche dai toni più scuri e caramellati, ottenute tramite specifici trattamenti termici. La possibilità di installare le tavole sia tramite posa flottante che incollata conferma l’anima versatile della collezione, che permette di personalizzare gli ambienti secondo il proprio gusto e le proprie necessità.

Published in Woodco
Mercoledì, 16 Dicembre 2015 11:42

Un nido tutto in legno

Sembra uno chalet di montagna, ma è un moderno appartamento fornito di ogni comfort: è davvero originale il total look scelto per questa piccola residenza di Tarvisio (Ud), ai confini tra Austria e Slovenia. Immersa in un ampio giardino privato, l’abitazione si sviluppa su due livelli, di cui uno ipogeo, per una superficie complessiva di 110 mq. L’originalità che caratterizza gli interni – essenziali e allo stesso tempo confortevoli – si manifesta a partire dalla disposizione planimetrica: se il piano interrato è stato interamente riservato al relax, con piccola sauna e taverna dedicata allo svago, il cuore della casa si trova al piano terra, dove una spaziosa zona giorno a pianta aperta opera da collettore all’area dedicata al riposo.

Il progetto di ristrutturazione, opera dell’architetto Claudio Beltrame, è stato guidato dalla volontà di creare uno spazio accogliente che sapesse unire comfort abitativo e design contemporaneo. “L’idea originaria – spiega Angelo Scandolin, il proprietario – era quella di svecchiare l’estetica dei locali per ricreare un’atmosfera maggiormente calda ed ospitale. Allo stesso tempo, però, c’era l’intenzione di voler realizzare uno spazio moderno, caratterizzato da linee essenziali, squadrate e pulite. Ed è proprio da qui che è arrivata l’intuizione di utilizzare il parquet in modo inusuale”.

Per ricreare il look contemporaneo voluto dal committente si è così scelto di decontestualizzare il parquet ed utilizzarlo in modo originale per rivestire non solo le pareti, ma anche ogni tipo di arredo, dal tavolo da pranzo alle ante della cucina, dai davanzali delle finestre alle superfici delle porte. In seguito ad un’accurata ricerca sui materiali – per verificarne l’idoneità estetica e tecnica – il progettista ha optato per il parquet Ankur di Woodco, appartenente alla prestigiosa collezione Impression e caratterizzato da grandi nodi e marcate spaccature.

Utilizzate come rivestimento di pareti e superfici, le tavole Ankur da un lato permettono di definire la volumetria degli spazi e dall’altro contribuiscono all’isolamento termico dell’abitazione. Per rafforzare il carattere di preziosa semplicità che distingue il design degli interni ed evitare la creazione di uno spazio troppo angusto, si è scelto di incrementare la luminosità non solo attraverso un sapiente utilizzo della luce, ma anche tramite la selezione di elementi e complementi bianchi, che catalizzano lo sguardo dell’osservatore valorizzando l’estetica generale.

 

Scheda Progetto

Realizzazione: ristrutturazione di un appartamento
Località: Tarvisio (Ud)
Superficie: 110 mq
Architetto: Claudio Beltrame
Committente: Angelo Scandolin
Produttore rivestimenti di pareti e arredi: Woodco
Prodotto: collezione Impression, parquet Ankur

Published in Woodco
Venerdì, 20 Novembre 2015 16:09

Woodco presenta Slim 180, il parquet extrasottile

Solo 10 mm di spessore: è questo che contraddistingue Slim 180, la nuova collezione di parquet a due strati firmata Woodco. Formata da tavole sottili, materiche e dalle dimensioni importanti, Slim 180 è una collezione completa che rappresenta l’unione tra suggestione e praticità, poiché permette di rinnovare facilmente le superfici senza la necessità di rimuovere il pavimento esistente, rivelandosi un prezioso alleato in caso di ristrutturazione.

Realizzati in pregiato Rovere di Slavonia, gli 8 parquet Slim 180 affiancano proposte pulite ad altre ricche di irregolarità, trasformando il pavimento in un suggestivo elemento d’arredo in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza stilistica. I nodi e le spaccature ribassati, uniti alla microbisellatura sui 4 lati e alla colorazione eseguita con la tecnica artigianale della stracciatura a mano, regalano superfici scenografiche composte da pezzi unici e irripetibili, dando vita ad ambienti accoglienti, confortevoli e dal grande impatto estetico.

Formato importante, spessore ridotto
I parquet a due strati Slim 180 sono disponibili in tavole di grandi dimensioni con larghezza di 180 mm e lunghezza che può variare da 1500 a 2200 mm. Al formato importante si contrappone uno spessore molto sottile, in cui uno strato in legno nobile di 2,5 mm è supportato da un pannello in multistrato di betulla di 7,5 mm.

La posa incollata semplice e veloce, garantita dalla flessibilità delle doghe e dalla precisione degli incastri, conferma il carattere pratico e contemporaneo di questa collezione, perfetta su sottofondi cementizi, anidride, pannelli in fibra legnosa, pavimenti in ceramica e anche su sottofondi con sistemi di riscaldamento a pavimento. La scelta di utilizzare finiture con vernici all’acqua – atossiche e prive di solventi – e finiture con olio cera, con residuo secco composto esclusivamente da oli naturali, assicura non solo un parquet privo di emissioni di sostanze nocive, ma anche un ambiente salubre e sicuro nel tempo.

Published in Woodco

È nel cuore della campagna marchigiana, a pochi chilometri da Cingoli (MC) – uno dei borghi più belli d’Italia – che due liberi professionisti milanesi, marito e moglie, hanno deciso di dare una svolta alla propria vita. Ad ispirare l’idea di abbandonare la caotica quotidianità metropolitana, sono stati i colori e i profumi di un vecchio borghetto diroccato, riportato sapientemente agli antichi splendori e trasformato in una struttura ricettiva che unisce il fascino del paesaggio a quello della storia.


Composto da tre unità interamente riqualificate – la casa colonica, il pollaio e il ricovero attrezzi – Borgo della Spiga (www.borgodellaspiga.it) è oggi una country house accogliente ed ospitale, una struttura fortemente legata al naturale ritmo della terra e allo stesso tempo all’avanguardia, in quanto provvista di soluzioni architettoniche e tecnologiche che rispettano il pianeta (pannelli fotovoltaici, cisterne di raccolta dell’acqua piovana ed illuminazione LED). Pur privilegiando l’integrazione con il contesto di inserimento originario, l’ambizioso progetto di recupero, durato oltre cinque anni, ha portato alla completa ridefinizione delle strutture sia da un punto di vista architettonico che funzionale. La grande casa colonica, con le sue ampie stanze tutte affacciate sulla campagna circostante, è infatti stata convertita in un B&B, mentre il ricovero attrezzi, interamente ricostruito, è stato trasformato in due accessoriati loft affittabili di 42 mq ciascuno.


Il vecchio pollaio, adibito ad abitazione privata, rappresenta il cuore intimo del borgo, l’unico spazio che i proprietari hanno scelto di riservare interamente per sé. I colori naturali che dominano l’esterno dell’edificio rafforzano il legame con l’anima rurale dell’intero complesso, caratterizzata da marciapiedi in cotto, intonaci ad effetto materico e mattoni faccia a vista. Sebbene rivisti in chiave contemporanea, gli interni raccontano una scelta stilistica precisa, volta a preservare l’armonia dell’intorno attraverso tonalità neutre, linee pulite e finiture essenziali, in una sorta di minimalismo ricercato.


Protagonista della zona giorno è la luce, che amplifica altezze e dimensioni conferendo agli spazi non solo una maggiore ariosità, ma anche una raffinata coesione cromatica. Interamente rivestiti dal parquet Impression di Woodco, con tavole Kalika piallate a mano, i pavimenti collegano i diversi ambienti definendo il carattere dell’intera abitazione. Attraverso i grandi nodi e le marcate spaccature, infatti, le superfici in rovere da un lato conferiscono agli interni un’atmosfera calda e suggestiva e dall’altro rievocano i caratteristici segni dello scorrere del tempo e del passare delle stagioni, quasi a voler raccontare l’antica storia del borgo.


Nella camera da letto padronale, le cui magnifiche travi portanti in legno sono state restaurate e ridipinte, la materialità delle tavole Impression esalta per contrasto gli echi urban-chic della carta da parati e dei complementi laccati, delineando una commistione di atmosfere tra il country e il contemporaneo. In linea con la filosofia green che ha ispirato e continua ad ispirare l’intero borgo, la finitura con olio-cera Osmo delle tavole garantisce un residuo secco composto esclusivamente da oli naturali, regalando superfici completamente atossiche, ulteriore omaggio all’incontaminata natura circostante.

Scheda progetto
Realizzazione: appartamento privato, Borgo della Spiga
Località: Saltregna, Cingoli (MC)
Anno di ultimazione: 2015
Superficie appartamento: 140 mq
Architetto: Paolo Vigoni
Committente: Andrea Magro e Deborah Migliorini
Produttore parquet: Woodco
Prodotto: collezione Impression, articolo Kalika.

Published in Woodco

Autenticità, ricercatezza, maestria artigianale: sono questi i tratti distintivi di Must di Woodco, la collezione di parquet a tre strati di altissima qualità che con le nuove ed esclusive colorazioni reinterpreta la tradizione in chiave contemporanea. Dedicata a chi non vuole – o non può – rinunciare al meglio, Must permette di assaporare la sensorialità del Rovere di Slavonia attraverso gli effetti rustici e materici delle sue tavole, perfette per valorizzare ambienti moderni o per impreziosire, per contrasto, arredamenti d’ispirazione industrial.

La lavorazione manuale è ciò che rende i 10 parquet Must pezzi unici e irripetibili, poiché la naturale bellezza della materia prima viene preservata ed esaltata attraverso il talento dei maestri artigiani. Venature accentuate, spaccature stuccate a filo e nodi di grandi dimensioni caratterizzano le diverse proposte, la cui bisellatura marcata sui quattro lati è ulteriore garanzia di artigianalità.

Una grande libertà compositiva
Disponibili in quattro diversi formati (90x1000/1500 mm, 160x1000/2500 mm, 220x1500/2500 mm e 350x1500/2500 mm), i parquet Must di Woodco sono controbilanciati in essenza, per uno spessore totale di 16 mm. Perfetti per pose flottanti, incollate e su massetto termoriscaldato, consentono una libertà compositiva senza limiti: grazie alla possibilità di accostare le diverse grandezze, infatti, le tavole divengono vero e proprio elemento architettonico, in grado di definire gli ambienti modificandone in chiave prospettica spazi e dimensioni.

Una scelta sicura e naturale
Realizzati in pregiato Rovere di Slavonia, i pavimenti Must arricchiscono gli ambienti con la reale bellezza della natura. La scelta di rifinire le superfici con olio-cera Osmo, infatti, non solo permette di esaltare l’aspetto originale del legno, ma consente anche di nutrirne e proteggerne la fibra, garantendo un residuo secco composto esclusivamente da oli naturali, a tutela dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda.

Published in Woodco
Pagina 2 di 4